Castalia e la formazione dei giovani: la collaborazione con il progetto Marevivo NauticInBlu

0 Comments

Prosegue anche quest’anno l’impegno di Castalia per la formazione dei giovani. Anche per la quinta edizione del progetto “NauticinBlu”, rivolto agli studenti/sse degli Istituti Nautici su tutto il territorio nazionale, Marevivo si avvale della collaborazione di Castalia attraverso lezioni in classe e attività outdoor con l’obiettivo di diffondere  la conoscenza e il rispetto per il mare.

Giovedì 24 marzo, quindi circa 70 ragazzi/e dell’Istituto Nautico “Calamatta” di Civitavecchia, accompagnati dai propri docenti e dagli operatori di Marevivo, hanno avuto l’opportunità di visitare una delle navi gialle della flotta Castalia e di incontrare professionisti ed esperti del settore marittimo. Prima di incontrare il comandate per la descrizione delle attrezzature antinquinamento presenti a bordo dell’imbarcazione, l’ecologo Maurizio De Pirro ha illustrato le attività  che il Consorzio antinquinamento Castalia svolge anche nel campo dell’educazione e sensibilizzazione per la tutela dell’ambiente marino.

NauticinBlu è un percorso didattico che coinvolge circa 1500 studenti l’anno degli istituti nautici di tutta Italia con l’obiettivo di fornire nuove competenze a completamento della loro formazione, includendo la tutela dell’ambiente e la sostenibilità delle nostre risorse marine. L’attività di educazione ambientale punta a creare nuovi profili professionali, utili non solo al mondo della nautica, della portualità, della logistica e della blue economy ma anche in grado di investire su un’economia del mare che valorizzi e protegga l’ecosistema e l’ambiente. Il percorso si struttura attraverso laboratori condivisi sia in aula che outdoor.

Related Posts

Entrata in vigore della legge “Salvamare”

0 Comments

La legge 17 maggio 2022, n. 60 (Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell'economia circolare, c.d. legge SalvaMare) è stata pubblicata nella G.U. 10 giugno 2022, n. 134. Tale legge…

XIV edizione di “Mediterraneo da Remare”

0 Comments

Contrastare ogni forma di inquinamento dei mari e dei bacini idrografici, con particolare riferimento a quello da plastiche, e promuovere la transizione dai vecchi modelli turistici a un turismo sostenibile e responsabile sui litorali marini, fluviali e lacustri. È l'obiettivo…

Esercitazione antinquinamento RamogePol “U Portu” 2022 – Imperia

0 Comments

Una simulazione di intervento emergenziale sia a mare che a terra, che ha visto l'intervento di diciotto mezzi aero-navali e cento volontari messi a disposizione da Italia, Francia e Principato di Monaco, nell'ambito dell'accordo Ramoge, firmato nel 1976 dai tre…